AVVELENAMENTI E INTOSSICAZIONI

Gli avvelenamenti possono essere di due nature: accidentali o dolosi.

Con il termine avvelenamento intendiamo uno stato di intossicazione provocato dalla ingestione di un veleno o inalazione nel caso si trattasse di gas o vapori velenosi come quelli provocati dalla combustione, oppure di vapori di solventi organici ( presenti nelle colle, nei liquidi per la pulizia a secco o nei prodotti antincendio.
I veleni possono essere di origine naturale o sintetica, se assunti possono danneggiare gravemente l’organismo, portandolo a volte a morte.

COME PREVENIRE GLI AVVELENAMENTI ACCIDENTALI

Non basta seguire semplici regole per evitare il rischio di ingestione di sostanze tossiche, ma bisogna anche osservare il nostro amico a quattro zampe nei suoi comportamenti, nelle sue fasi di crescita e nei cambiamenti circostanti.
Nella prima fase di vita del cucciolo è previsto un momento importante di crescita, ed è quella dell’esplorazione del mondo circostante che viene fatta appunto con la bocca, inoltre in questa fase è prevista la crescita dei denti che provoca una forte irritazione gengivale che viene placata col masticare tutti gli oggetti che lo circondano.
Quindi è importante che in questo momento si faccia attenzione a tutte le sostanze tossiche e a tutte le piante che potrebbero essere pericolose, rendendole inaccessibili.
Un altro fattore che può indurre il nostro amico a esplorare e a ingerire sostanze pericolose è la noia.
Questo comportamento lo possiamo trovare sia nel cane giovane che in quello adulto.
Anche nel cane ci sono momenti in cui si può sentire annoiato, stressato, trascurato, oppure modificazioni dell’ambiente circostante, tipo l’introduzione di nuovi oggetti nell’ambiente dove vive, possono innescare la sua curiosità.

Con il mio primo Cavalier, era cucciolo, ho vissuto un’esperienza che alla fine non è stata così grave, ma che mi ha aperto gli occhi sui tanti pericoli che abbiamo anche in casa.

Una tavoletta VAPE anti-zanzare era caduta accidentalmente per terra e l’abbiamo trova in bocca al cucciolo, non ne aveva ingoiata nemmeno un pezzetto, ma siamo subito corsi all’ospedale veterinario diretto dal nostro veterinario di fiducia. Il cucciolo è stato visitato e messo sotto flebo…lo tenevo in braccio per farlo stare tranquillo. Dopo alcune ore nuova vista e…finalmente ci hanno detto che potevamo portarlo a casa.

ndr

Consiglio la lettura e lo scaricamento del pdf che troverete in questo post, tenetelo a portata di mano per sapere cosa fare.


Iscriviti al GRUPPO di Conoscere il Cavalier King per chiarire dubbi, discutere e condividere con altri utenti gli argomenti che ti interessano

Ciao, mi chiamo Cristina, farmacista, ma da anni dedico ogni istante del mio tempo libero a studiare questa dolcissima razza.
Ringrazio Francesco Di Pietro proprietario dell’allevamento Domus Aventina per aver avuto fiducia in me, per avermi affidato 3 meravigliosi Cavalier King e per i tanti insegnamenti che mi ha dato in questi anni, insegnamenti che sono stati la base sulla quale si è sviluppata la passione per questa razza meravigliosa.


Ti potrebbero interessare

Caricamento…

Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.