CASTRAZIONE DEL CANE MASCHIO

PRO E CONTRO

A cosa può servire, in realtà, la castrazione?

Bisogna distinguere tra la prevenzione sanitaria e la soluzione di problemi caratteriali.

Dal punto di vista sanitario la castrazione è sicuramente più utile per le femmine che per i maschi, in quanto le patologie legate agli estrogeni sono molto più numerose di quelle dovute al testosterone, però, anche nel maschio, la castrazione previene i problemi non tumorali alla prostata (frequentissimi nei cani anziani) e ovviamente qualsiasi possibilità di tumore ai testicoli (se li togli, non si possono ammalare).

Seppur in misura minore rispetto alla sterilizzazione del cane femmina, la castrazione del cane maschio è un intervento di chirurgia veterinaria che viene eseguito sempre più frequentemente.

A motivare la scelta di castrare il proprio cane dovrebbe essere un problema di salute o un rischio concreto che possa ammalarsi. Di recente, invece, si assiste a un picco di richieste di castrazione di cani maschi giustificate più da problemi comportamentali che di natura sanitaria.

Gli svantaggi della castrazione

SVANTAGGI A LIVELLO DELLA SALUTE

  • Si tratta di una procedura di routine per molti veterinari, ma è pur sempre un’operazione e in quanto tale presenta alcuni pericoli. Ad esempio, possono sorgere problemi per quanto riguarda l’anestesia specialmente nella razza Cavalier King.
  • castrare i cani maschi aumenta significativamente il rischio di osteosarcoma (tumore alle ossa); un tumore con cattiva prognosi diffuso nelle razze medio/grandi.
  • aumenta il rischio di angiosarcoma cardiaco
  • triplica il rischio di ipotiroidismo
  • aumenta il rischio di decadimento cognitivo geriatrico
  • triplica il rischio di obesità, un comune problema di salute associato a molti altri problemi
  • quadruplica il piccolo rischio (<0.6%) di cancro alla prostata
  • raddoppia il piccolo rischio (<1%) di tumori al tratto urinario
  • aumenta il rischio di disturbi ortopedici
  • aumenta il rischio di reazioni avverse alle vaccinazioni

EFFETTI COMPORTAMENTALI DELLA CASTRAZIONE SUI CANI MASCHI

  • Maggior tendenza a manifestare comportamenti aggressivi (verso i cani e gli esseri umani) nei cani maschi castrati
  • Aumento della paura nei cani castrati e anche più panico
  • I cani maschi sterilizzati possono guadagnare attrattivà sessuale per i cani maschi intatti (alto fattore di stress)
  • I maschi castrati sono meno socievoli e meno audaci dei cani maschi intatti
  • La calma è maggiore nei cani maschi integri rispetto ai maschi castrati

E’ assolutamente doveroso ascoltare i consigli del proprio veterinario nel momento in cui viene consigliata la castrazione a scopo medico per risolvere una patologia fisica presente. Le malattie legate all’apparato riproduttore esistono anche per gli animali!

Per i problemi comportamentali invece è un’alta storia…

Riporto una frase di Valeria Rossi:

E’ un po’ la stessa storia di chi si prende un cane a pelo lunghissimo, ma poi lo tosa perché il pelo lungo è una rottura di scatole: persone che proprio non riesco a capire. Solo che per il cane, avere un po’ più pelo o un po’ meno pelo non è che cambi molto: tra avere le palle e non averle, invece, una differenzina c’è.

Ascoltiamo cosa ci dice
il Dr Diego Rendini,medico veterinario
esperto in Comportamento

Se un addetto ai lavori ti ha detto che castrandolo si calmerà o smetterà di scappare o abbaiare, ASPETTA!

Se dietro c’è un problema comportamentale, bisogna necessariamente risolverlo con un intervento comportamentale e non chirurgico!

Mi sono specializzato nel Comportamento Animale per essere la Voce di Cani e Gatti e permettere così ai proprietari di comprendere il loro linguaggio a me così chiaro.
Seguendomi capirai quanto la mia dedizione è forte e la mia preparazione tecnica solo una naturale conseguenza.

Fonti:Ti Presento il cane
Clinica La Veterinaria
Black Dog School
Dr Diego Rendini
JK9 Educa il Cane


Il veterinario che segue i miei Cavalier ha sconsigliato la castrazione anche in tarda età, mi ha solo detto di controllare un eventuale ingrandimento della prostata con l’ecografia… la sterilizzazione solo se indicata da seri problemi prostatici non risolvibili con la terapia.

Conoscere il Cavalier King

ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER


Ciao, mi chiamo Cristina, farmacista, ma da anni dedico ogni istante del mio tempo libero a studiare questa dolcissima razza.
Ringrazio Francesco Di Pietro proprietario dell’allevamento Domus Aventina per aver avuto fiducia in me, per avermi affidato 3 meravigliosi Cavalier King e per i tanti insegnamenti che mi ha dato in questi anni, insegnamenti che sono stati la base sulla quale si è sviluppata la passione per questa razza meravigliosa.


Ti potrebbero interessare

Caricamento…

Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.